Trattamento al fluoro e carie nei denti da latte: facciamo chiarezza

fluoroprofilassi

Le carie sono una delle patologie più diffuse della cavità orale. Quando riguardano i denti da latte dei bambini, si tende a pensare che non siano un problema o che, addirittura, non ci sia il bisogno di curare il dente. Questa considerazione nasce dalla errata convinzione che la condizione si risolverà completamente quando il dente deciduo cadrà per lasciare spazio a quello definitivo.

Smentire tale affermazione è  semplice: la carie del dente da latte può attaccare anche i denti definitivi che, disposti nella gengiva, sono in prossimità dello stesso. Inoltre, è importante sottolineare che nei bambini i tempi di diffusione della carie sono particolarmente brevi, in quanto i denti da latte presentano una superficie dalle dimensioni ridotte, e smalto poco compatto, caratteristiche che lo rendono più facile da attaccare.

La prevenzione: attenzioni quotidiane ed interventi mirati

Come è possibile prevenire l’insorgenza delle carie nei denti da latte? Qual è il comportamento migliore dei genitori all’insorgere di questo problema?

È utile precisare che le carie nei bambini si manifestano allo stesso modo nel quale si manifestano nella bocca di una persona adulta ossia con: dolore nella masticazione e sensibilità al freddo.

Sottovalutare questi sintomi, o non parlare con il bambino affinché questi possa descriverli con la chiarezza necessaria, è il primo errore nel quale si può incorrere. Per questo motivo, ma non solo, come detto in altri articoli, è importante che il bambino abbia confidenza con il proprio dentista prima che sia necessario un intervento, al fine di farlo sentire a suo agio e mettere da parte ogni sua preoccupazione.

Facendo un passo indietro, è possibile contrastare la crescita dei batteri prima che sia troppo tardi, sia negli adulti che nei bambini, attraverso terapie mirate e poco invasive. Una su tutte? Il trattamento al fluoro con mascherina o fluoroprofilassi.

Fluoroprofilassi: cos’è e per chi è consigliata

La fluoroprofilassi è una terapia indirizzata ad ostacolare la crescita dei batteri della placca e ad aumentare la resistenza dello smalto all’attacco delle carie. Il fluoro assorbito viene eliminato molto lentamente dall’organismo, garantendo un prolungato effetto protettivo.

A chi è consigliato farla:

  • Ai bambini dai 4 anni
  • A chi ha denti deboli per predisposizione genetica: lo smalto ha un contenuto di minerale più basso del normale (lo si nota dalla presenza di macchie bianche dall’aspetto gessoso)
  • A chi soffre di acidosi o reflusso gastro-esofageo: lo smalto viene attaccato più facilmente perché il PH della tua saliva si abbassa e non neutralizza più gli acidi prodotti dai batteri
  • A chi attraversa un periodo di stress, in cui serra i denti e magari mangia anche le unghie; queste non rientrano nelle normali attività dei denti, che quindi lavorano più del dovuto, creando il bisogno di rinforzarne lo smalto
  • A chi ha i colletti scoperti a causa di una recessione gengivale: il fluoro si deposita anche sulla parte di dente scoperta, la radice, e crea una barriera contro gli stimoli termici del freddo e del caldo
  • A chi sta portando un apparecchio ortodontico tradizionale, quindi è più difficile mantenere i denti completamente liberi da placca e batteri.

ATTENZIONE: Perché il trattamento sia massimamente efficace, il fluoro deve arrivare su tutto lo smalto. Quindi il dente deve essere pulito e gli spazi interdentali completamente liberi dal tartaro. Il momento migliore per farlo è, quindi, subito dopo la seduta di igiene orale.

Come funziona il trattamento? L’utilizzo del gel al fluoro

Il gel al fluoro utilizzato è a base di fluoruro amminico in concentrazione 1,25% di fluoro, ossia il 300% più concentrato di quello contenuto in un normale dentifricio per adulti.
Il fluoro si deposita sui denti e rimineralizza lo smalto, perciò la sua applicazione topica è particolarmente indicata per:

  • La prevenzione di dolorose carie, perché contrasta l’azione corrosiva degli acidi prodotti dai batteri e inibisce la replicazione batterica
  • La protezione dei colletti dentali sensibili, perché forma una barriera isolante contro gli stimoli termici. Inoltre, il fluoro viene eliminato molto lentamente e permane per giorni sul dente in concentrazioni sufficienti a garantire la sua protezione.

L’applicazione di gel al fluoro la fa il dentista o l’igienista dentale con l’ausilio di sottili mascherine in gomma che mantengono il gel a contatto con tutti i denti (arriva anche negli spazi interdentali). Il tempo di posa è di circa 5 minuti.
È importante evitare di mangiare e bere durante la mezz’ora successiva all’applicazione fluoro, in modo tale che quel poco di gel rimasto continui ad agire.

Poliambulatorio Vallerano in prima linea nell’Odontoiatria Pediatrica

Al fine di individuare e prevenire il problema carie nei bambini ed ai genitori, gli specialisti del Poliambulatorio Vallerano sono a completa disposizione per chiarire qualsivoglia dubbio legato alla salubrità del cavo orale ed organizzare visite personalizzate

Per prenotare una visita entra nella sezione “prenota una visita”: sul calendario che si aprirà scegli il motivo della visita, la data e l’ora.

In alternativa puoi scrivere un messaggio WhatsApp al 3894842753 o chiamare lo 065088322, o inviare una mail a info@poliambulatoriovallerano.it

Promo

Scopri le ultime promo e tutti gli aggiornamenti su trattamenti e prestazioni

Happy smiling girl sitting with her grandmother on a couch at home

Promo visita ginecologica+ecografia mammaria

Ad ottobre in promozione visita ginecologica + ecografia mammaria.
20221003_185901

Un dentista per amico

Ogni mese due appuntamenti dedicati a bambini ed adolescenti con dentista ed ortodontista.
dermatologia

Controllo nei con videoscopia

Promo controllo nei con videoscopia a 90 euro il 18 ottobre

Prenota una visita

Tanti modi per mettersi in contatto con noi, la stessa efficacia della presa in carico. Scegli qual è il canale più adatto per te e prenota la tua prestazione