Portare i bambini dal dentista è un’impresa per molti genitori, così ci si rassicura di fronte ad una carie che colpisce un dente da latte: “ma si, dai, tanto poi lo cambia”, mentre se a venire interessato è un dente definitivo parte il dramma.
Prima puntualizzazione: la carie va curata in ogni caso. Lasciare che un dente, seppur provvisorio, si deteriori completamente non solo mina la salute di quelli adiacenti ma può favorire la diffusione della carie anche a quelli definitivi in corso di eruzione.
Per evitare interventi di cura precoci un modo c’è, oltre alle buone abitudini di una dieta sana ed un’igiene orale quotidiana. Si tratta della sigillatura dei solchi. E’ un intervento che previene efficacemente la carie nei molari, sia provvisori che definitivi.
Questi denti hanno la particolarità di avere sul piano masticatorio dei solchi accentuati che sono fortemente a rischio di carie, sia per un consumo elevato di zuccheri che insufficienti manovre di igiene orale.
La sigillatura dei solchi rende inattaccabile il piano masticatorio dai germi. Si tratta di un intervento assolutamente non doloroso, che si realizza con un prodotto resinoso, del tutto sicuro e non tossico.
L’effetto dura diversi anni e quando si consuma può essere riapplicato. Come diceva quella vecchia pubblicità: “Meglio prevenire che curare”. Quando si può in maniera così semplice, perché no?